Ho letto che questo Faliero Masi era bravino a fare le bici
Guardiamo i resti di questa Masi Gran Criterium e con la nostra grande esperienza in rottami incompleti e pieni di ruggine proviamo a capire perchè:
Le viti dei fermacavi, sono state tagliate, in modo da arrivare esattamente alla fine del dado ma senza uscire fuori da esso, sul taglio della piccolissima vite è stata applicata una goccia vernice gialla.
Campagnolo Nuovo Record
La corona è stata completamente alleggerita a mano con dei fori.
Lavorazioni forcella
Di saldature, congiunzioni e verniciature non capisco nulla, ma in questa bici mi sembrano bellissime.
I freni sono stati verniciati con i colori della bicicletta
Questa potrebbe essere una modifica millimetrica fatta per guadagnare spazio (se non ci fosse quella piccola smussatura toccherebbe contro lo sterzo)
Le leve del cambio sono state alleggerite, la parte interna (che probabilmente aveva la scritta campagnolo) è stata completamente rimossa, della leva rimane solo il bordo esterno, quindi all'interno, sulla zona del taglio è stata applicata della vernice gialla.
I pedali sono stati modificati
Il tubo reggisella è stato alleggerito, le scanalature realizzate a mano sono state verniciate di giallo
Anche la vite per fissare i freni è stata accorciata e sulla punta è stata verniciata di giallo (in foto non arriva esattamente alla fine del dado perchè non completamente avvitata)
Ora vi è venuta voglia di limare, forare, tagliare via pezzi per rendere più performante la vostra graziella?
Qualche link sui velocipedi Masi
1) Storia della Masi sul blog A.V.E.R.
2) Visita al figlio Alberto Masi
3) Sito dedicato alle biciclette Masi
NOVITA' 18/02/2014:
Dalla consultazione con un esperto:
"Secondo me è stato riverniciato in quanto all'epoca della sua produzione non era solito avere il passaggio cavi sotto alla scatola del movimento centrale. Poi manca la vernice gialla in diversi punti. Credo he la bici sia del 1971, visto che non ha ancora la "M" nella scatola del movimento. Per quanto riguarda il resto, i pedali non sono modificati ma piuttosto ususrati. e non sono in ogni modo originali alla bici. I pedali del modello "Superleggeri" sono usciti dopo la costruzione di questo telaio e era normale per qualcuno che girava tanto in bici che le gabbie in lega si consumassero come nelle tue foto. Poi la rondella a semiluna sui freni è del tutto normale e niente di speciale. il freno posteriore è stato sostituito in qualche momento, sarebbe stato un Super 68 all'origine. Secondo me togliendo la forcella troverai una scritta dando anno di produzione."
Grazie a Steven.
Link con le foto di una Gran Criterium completa
il post piu da nerd che io ricordi in anni di cicloimprese estreme
RispondiElimina