CAMPIONATI DI CICLOMECCANICA 2020

mercoledì 30 ottobre 2013

Lavori in corso - La Viscontea (parte 2)


 
Posso immaginare lo stupore sui vostri volti quando vedrete questa foto

NO.. non è un fotomontaggio
SI.. sta in piedi da sola ed è uscita dal garage




Ormai sentivo che mancava poco e dopo che siete andati a dormire ho fatto le ore piccole per "metterla in strada" e per finire la ciambella.


Montati i copertoni e le camere d'aria nuove di pacca
Eccoli! Con quella banda marrone che fa tanto vintage
City Classic - All season compound - TRAVELLER >>>  un nome che è tutto un programma
700x28 snelli e agili


La ruota presentava grossi problemi di incompatibilità. probabilmente in questa bici erano state cambiate entrambe le ruote. quella dietro era montata con il metodo del famoso ing.Cazzo.

Per fortuna abbiamo trovato uno spessore (appartenuto alla famosa bici Regina) che faceva al caso nostro.
Per fortuna anche la linea catena e il tiro catena è venuto bene.
Ora possiamo immaginare il quando e il perché era stato rimosso il cambio.

Subito dopo aver montato la ruota, i più pessimisti provando la trasmissione con le mani hanno trovato i seguenti problemi

1) il movimento centrale è rotto
2) i pedali sono rotti
3) il pacco pignoni è rotto
4) la catena è rotta
5) ha il freno a contropedale
6) è a scatto fisso
7) i pignoni sono troppo vicini
8) i pignoni sono troppo lontani
9) i pignoni sono troppo neri
10) la catena tocca contro i pignoni
11) la catena è troppo poco tirata
12) la catena è troppo tirata

soluzione: spruzzato sbloccante/lubrificante nella ruota libera. Ora tutto ok.

a proposito... al tubo verticale è stata fatta una abbondante farcitura di ripieno di grasso.. non sia mai che si dovesse bloccare il tubo sella.

 
Viscontea - Freni Nuovi - prolunghe filo - cavo freno abbondante
 
La parte più difficoltosa è stata sicuramente l'impianto elettrico, due tecnici avanzati (con il supporto di un assistente) con competenze, diplomi e lauree in elettrotecnica, elettronica, telecomunicazioni, informatica, programmazione ecc.. ecc...  hanno armeggiato un'ora con dinamo e tester per accendere una lampadina.
 
E per fortuna che il fanale frontale è partito da solo dopo aver spruzzato un po' di "ripristina contatti"
 
Quello posteriore invece ha richiesto una ricerca guasti impegnativa che ha portato a rimettere in discussione molti leggi fisiche.
 


Prima di tutto abbiamo dovuto portare a massa il fanale, praticando un foro e aggiungendo un cavo da collegare al telaio.

 
Anche il positivo a richiesto un nuovo collegamento, altro foro e fissaggio direttamente all'interno del fanale.   con il senno di poi sarebbe stato molto più performance stagnare i collegamenti.
 
Sempre a proposito di luci sono stati montati i catarifragenti (si chiamano così?) alle ruote e alla pipa
 

Mancava ancora un adeguato catarifragente posteriore
all'una di notte è stato attaccato il trapano e dopo vario opinionanismo su dove montarlo,
un paio di buchi, due fascette e questo catarifragente è stato montato sulla sella.
(l'idea è stata della Stella)

 
Che insieme ai catarifrangenti (...sono andato a vedere su Google come si chiama) dei pedali rendono ufficialmente questo velocipede omologato a circolare sulle nostre belle strade.
 


Regolati i freni, serrato il carter, ecc.. ecc..
..incredibilmente non striscia nulla...
 
Ormai manca poco al giro inaugurale, i lavori che rimangono da fare:
  • pagliuzzare il campanello (a grande richiesta di stella)
  • regolare inclinazione sella
  • firmare / abbellire la bici
  • incidere numero di telaio ?
  • elastico portapacchi ?
  • bloccaggio sgancio rapido ruota anteriore
  • dotarla di lucchetto 
 alcune foto della serata.
 
 Arnese infernale per la pulizia della catena con petrolio bianco riciclato
 
 
Utilizzo della malizia per montare i copertoni

 

1 commento:

Spara il tuo opiniOnanismo